Un buon sistema impermeabile nel settore edile possa essere efficace è necessario porre attenzione su tre aspetti fondamentali: progettazione, scelta del prodotto, posa in opera. Per funzionare, infatti, l’impermeabilizzazione deve essere attentamente progettata sull’elemento da trattare, devono essere scelti il prodotto e le soluzioni tecnologiche più adatte e la posa in opera deve essere effettuata con competenza e pignoleria.
Impermeabilizzazione coperture: i dettagli sono importanti.
Attualmente vengono riconosciuti due tipologie di angolo: l’angolo alla francese (che prevede una pezza di rinforzo proprio nella ripresa di getto) e l’angolo all’italiana (che prevede la guscia nell’angolo); in entrambi i casi il telo impermeabile del piano orizzontale è saldato con quello del piano verticale e mai saranno lo stesso in continuità. Queste due tipologie di lavorazione vanno eseguite ogni qual volta vi è una differenza geometrica dimensionale (verticale con orizzontale) anche se di piccole dimensioni. Queste sono le differenze dove si creano i problemi causati dal vento.
(Fonte Ediltecnico.it)